‘MARTIENA’ TOSCANA BIANCO I.G.T.

Caratteristiche annata
2023
L’annata 2023 è stata caratterizzata da un’estate calda e siccitosa, che ha messo alla prova le nostre vigne. Grazie a una gestione oculata delle risorse idriche e a pratiche agronomiche attente, siamo riusciti a preservare la salute delle piante e a garantire una maturazione equilibrata delle uve.
Il nostro Martiena 2023 si presenta con un colore paglierino brillante e profumi freschi di frutta a polpa bianca e fiori bianchi. Al palato, offre una piacevole freschezza e una buona struttura, con un finale armonico e persistente.
2022
Il 2022 è stato un anno impegnativo per la viticoltura, segnato da un inverno mite e una primavera asciutta, seguita da un’estate calda e siccitosa. Queste condizioni hanno ridotto la disponibilità idrica per le viti, ma la nostra esperienza e le pratiche agronomiche attente ci hanno permesso di affrontare le difficoltà con successo. Le piogge di metà agosto hanno rappresentato un momento cruciale, ristabilendo l’equilibrio idrico e favorendo una maturazione ottimale delle uve.
Il nostro Martiena 2022 si presenta con un colore paglierino brillante, aromi di frutta fresca e fiori bianchi, e una struttura equilibrata che riflette la qualità del raccolto.
2021
Il 2021 è stato un anno di grande soddisfazione per il nostro Martiena. La primavera è stata soleggiata e più tiepida del solito, mentre il mese di giugno ha visto diversi episodi piovosi che hanno ristabilito le riserve idriche. Queste condizioni hanno favorito una maturazione equilibrata delle uve, con una buona espressione aromatica varietale.
Il nostro Martiena 2021 si presenta con un colore paglierino vivace, sentori complessi di frutta fresca tropicale e fiori bianchi e gialli, e una bella struttura tenuta da una buona mineralità. È un vino piacevolmente croccante, pronto per essere apprezzato fin da subito, ma con un buon potenziale di invecchiamento.
2020
La 2020 è ritenuta un’annata classica: la primavera è stata soleggiata e più tiepida del solito, il mese di giugno invece ha presentato diversi episodi piovosi che hanno ristabilito le riserve idriche. I vini del 2020 all’assaggio presentano colori intensi, una buona espressione aromatica varietale e una struttura sostenuta da media acidità.
2019
Il 2019 è considerato un’ottima annata: l’estate è stata calda e secca, con solo due giornate di pioggia (una a luglio e una ad agosto). Le temperature di settembre sono rimaste nella media del periodo dell’anno e le uve bianche sono state raccolte all’inizio del mese.
I vini del 2019 sono molto interessanti e di altissima qualità. Alla degustazione, i vini presentano colori intensi, un’eccellente espressione aromatica del vitigno e una freschezza molto piacevole.
Premi
2022
![]() | ![]() |
Falstaff Wein Guide | Antonio Galloni/Vinous |
90/100 | 90/100 |
Descrizione
La parola “Martiena” ha un forte significato per la famiglia Dei: è il nome della strada che porta alla tenuta, così come quello della villa di famiglia e quello della vigna antistante la cantina, dove una volta si coltivavano i vitigni a bacca bianca. Per questo oggi il vino bianco di Cantine Dei ne ha ereditato il nome.
Note degustative
Il Martiena ha un colore paglierino vivace, con sentori complessi di frutta fresca tropicale e fiori bianchi e gialli. Ha una bella struttura tenuta da una buona mineralità, un vino piacevolmente croccante.
Vitigni
Blend di uve autoctone e internazionali.
Vinificazione
Diraspatura-pigiatura, pressatura soffice, fermentazione spontanea in acciaio inox a temperatura controllata.
Maturazione
Il vino affina in acciaio inox per 3 mesi e 6 in bottiglia.
Possibilità di invecchiamento
Circa 3 anni
Produzione media annua
10.000 bottiglie
Prezzo
€16,00