ROSSO DI MONTEPULCIANO D.O.C.

Caratteristiche annata

2023

Il 2023 è stato un anno di sfide per la viticoltura nel nostro territorio. Le abbondanti piogge primaverili hanno favorito lo sviluppo di peronospora, soprattutto nelle zone più basse, riducendo la quantità di uva disponibile. Nonostante ciò, le nostre pratiche agronomiche attente e la selezione rigorosa dei grappoli ci hanno permesso di ottenere un raccolto sano e di qualità. Il clima estivo, seppur caldo, ha favorito una maturazione equilibrata delle uve, con una buona concentrazione di aromi e acidità.

Il nostro Rosso di Montepulciano 2023 si presenta con un colore rosso rubino intenso, profumi di frutti rossi e note floreali, e un gusto armonico e fresco.

2022

L’annata 2022 ha visto una stagione complessa, caratterizzata da un’estate particolarmente calda e da una scarsa disponibilità di piogge, che ha messo alla prova le viti. Nonostante le difficoltà, la gestione oculata delle risorse idriche e le temperature favorevoli durante l’autunno hanno permesso una maturazione ottimale delle uve. La raccolta, iniziata a metà settembre, ha dato frutti sani e ben equilibrati.

I vini dell’annata si distinguono per la loro eleganza, con tannini maturi e una buona freschezza. Sono rossi di grande carattere, con una struttura ben definita e un potenziale di invecchiamento notevole.

2021

Il 2021 è stato un anno di sfide, con alte temperature e scarse precipitazioni, ma le riserve idriche autunnali hanno permesso alle viti di affrontare la siccità con successo. Nonostante un abbassamento delle temperature ad aprile che ha rallentato il germogliamento, la fioritura è avvenuta a giugno, e il caldo estivo ha favorito una buona crescita. La raccolta, iniziata regolarmente a settembre, è stata sana e senza problemi fitosanitari.

I vini del 2021 si distinguono per intensità, alta gradazione alcolica e una struttura solida, con tannini ben equilibrati dall’acidità. Sono vini con grande potenziale, destinati a evolversi magnificamente nel tempo.

2020

La 2020 è ritenuta un’annata classica: la primavera è stata soleggiata e più tiepida del solito, il mese di giugno invece ha presentato diversi episodi piovosi che hanno ristabilito le riserve idriche. Settembre ha alternato giornate calde a temporali intensi, senza però impedire il procedere della maturazione fenolica delle uve.

I vini del 2020 presentano colori intensi, una buona espressione aromatica varietale e una struttura sostenuta da media acidità̀ e tannicità̀.

2019

La 2019 è considerata un’ottima annata: l’estate è stata calda e secca, con solo due giorni di pioggia (uno a luglio e uno ad agosto). Le temperature di settembre sono rimaste nella media del periodo dell’anno e in ottobre le precipitazioni sono state scarse, anche se frequenti.

I vini del 2019 sono molto interessanti e di altissima qualità. All’assaggio, i vini presentano colori intensi, un’eccellente espressione aromatica del vitigno, un gusto intenso e una squisita consistenza.

Premi

2022
Antonio Galloni – Vinous
91/100
2021
Antonio Galloni – Vinous
91/100
2018
 
Wine Enthusiast 
90/100 
2017
Wine EnthusiastJamessuckling.com
90/10090/100
2016
 
Jamessuckling.com 
90/100 
2015
 
Jamessuckling.com 
92/100 
2012
Wine EnthusiastWine Spectator
90/10090/100
Stephen TanzerGambero Rosso – Vini d’Italia
90/100Oscar
2011
 
Gilbert & Gaillard 
87/100 
2010
Antonio Galloni – VinousJamessuckling.com
89/10093/100
Stephen TanzerBibenda
90/1004 Grappoli
Guida oro – I Vini di VeronelliLa Guida d’Espresso
3 Stelle4 Bottiglie 17/20
2009
 
The Wine Advocate 
88/100 

Descrizione

Il Rosso di Montepulciano è il vino rosso più giovane della nostra produzione. La maggior parte delle uve proviene dal vigneto “Martiena”, zona anche vocata per la produzione di Vino Nobile.

 

Note degustative

Il vino presenta un colore rosso rubino vivace, dal profumo fruttato e fresco. I tannini sono di pregevole fattura: caratteristica che lo rende ottimo fin da giovane anche se il suo potenziale supera anche i cinque anni di affinamento in bottiglia.

 

Vitigni

In prevalenza Sangiovese, con piccoli quantitativi di vitigni complementari.

 

Caratteristiche del terreno

Il terreno, tufaceo con presenza di roccia sedimentaria, fa emergere il gusto fruttato del vino e rende il Sangiovese molto piacevole anche da giovane.

 

Area di produzione

Il vigneto Martiena, che si trova di fronte alla cantina, e le cui uve, durante la vendemmia, raggiungono immediatamente la zona di ricevimento.

 

Altitudine

300-350 mslm

 

Anno di impianto

Tra il 2007 e il 2011

 

Vinificazione

Dopo una pressatura soffice, la fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata di 26-28°C. La macerazione sulle bucce dura per 10-14 giorni, con rimontaggi.

 

Maturazione

In acciaio ed affinamento in bottiglia.

 

Possibilità di invecchiamento

Almeno 5 anni

 

Produzione media annua

100.000

16,0032,00